La bellezza salverà le città?
Da secoli l’uomo cerca di perseguire la bellezza in ogni ambito della propria vita, a partire dal posto in cui sceglie di vivere. Ma cosa intendiamo per bellezza, quando si tratta di una città?
Da secoli l’uomo cerca di perseguire la bellezza in ogni ambito della propria vita, a partire dal posto in cui sceglie di vivere. Ma cosa intendiamo per bellezza, quando si tratta di una città?
Avete mai fatto caso alla qualità del vostro dialogo interiore? E alla forza o debolezza che può trasmettervi? Leggiamo la storia di Joshua ed Emmanuel per scoprirne la potenza e gli effetti.
Basta poco, a volte, per incontrare i limiti dei nostri pregiudizi e delle nostre paure più profonde. Spiazzati, stupiti, e anche un po’ risentiti, siamo costretti a farci i conti.
Una storia di ordinaria violenza. Quella che non vediamo, che non crediamo esista. Quella che striscia sottile e vigliacca dietro i muri delle nostre case.
Gioie e dolori, recitava un vecchio proverbio. Eppure, nonostante gli anni, questo binomio sembra sopravvivere al trascorrere del tempo, ai drastici cambiamenti sociali avvenuti, e agli innumerevoli sforzi compiuti dalle donne – e non solo – per superare alcune posizioni ampiamente stereotipate. Come questa.